• +39 0836 802986 / +39 0836 802409 / +39 380 6407651
  • Via Alimini, 73028 Otranto , Lecce
Hotel Koinè
  • Home
  • Hotel e Servizi
    • L’Hotel
    • Le Camere
    • I Ristoranti
    • Servizi offerti
    • Salute e Benessere
    • La spiaggia
  • Listino prezzi
  • Offerte
  • Blog
  • Contattaci
  • +39 0836 802409
  • Via Alimini, 73028 Otranto , Lecce
Hotel Koinè
  • Home
  • Hotel e Servizi
    • L’Hotel
    • Le Camere
    • I Ristoranti
    • Servizi offerti
    • Salute e Benessere
    • La spiaggia
  • Listino prezzi
  • Offerte
  • Blog
  • Contattaci
  1. Home > Salento > La leggenda della Torre del Serpe

La leggenda della Torre del Serpe

Torre del Serpe a Otranto

Cosa tratteremo

  • La Torre del Serpe: fra storia e mitologia
  • La Torre del Serpe: com’è diventata simbolo di Otranto?

Le leggende sono una ricchezza unica e d’inestimabile valore: attraggono per il sapore di un tempo lontano, stuzzicano la fantasia e trasportano in un panorama fantastico in cui tutto è possibile.

C’è un valore aggiunto: i luoghi che richiamano alla memoria miti e leggende sono avvolti da un’atmosfera magica; la capacità di meravigliarsi di fronte a ciò che esula dalla logica e dalla razionalità, ci trasporta in una dimensione in cui è consentito essere bambini.

Le leggende ci rendono cantori, artisti e poeti; la nostra terra tricolore è ricca di tradizioni regionali che è interessante scoprire, soprattutto quando si viaggia e si ricorrono destinazioni nuove e ignote con la leggerezza nello spirito di chi vuole lasciarsi incantare.

In questo articolo vogliamo trasportarvi nel Salento, sul litorale prossimo a Otranto. A sud-est della candida cittadina marittima è presente una torre di avvistamento: la Torre del Serpe.

La Torre del Serpe: fra storia e mitologia

Immaginate una collinetta sulla costa adriatica che consente di godere di un panorama mozzafiato sul mare. Sulla sua sommità viene edificata una torre; nel medioevo venne impiegata con lo scopo di presidiare la costa, successivamente venne usata come faro per guidare i marinai che attraccavano nel meridione, carichi di merce e storie da raccontare.

La Torre si erge vigile e silenziosa, incurante dei venti e delle tormente che si abbattono da secoli sull’Adriatico: è una costruzione solitaria e malmessa, in grado di mantenere tutto l’orgoglio della sua vana battaglia contro il maltempo, l’umidità, il mare.

È notte e i soldati dormono durante il turno di guardia, con i visi stanchi illuminati dal riflesso della lampada ad olio che produce un riverbero sulla superficie dell’acqua. Accade ogni sera: un grosso serpente nero scivola silenzioso, producendo un sibilo appena percettibile.

La bestia scivola con maestria fra e gambe dei soldati e si nutre dell’olio che mantiene viva la luce del faro. I soldati si svegliano al mattino, quando la prima alba fa luccicare in lontananza il porto ancora deserto. Ogni giorno la storia si ripete, la serpe esce dalle fredde acque e consuma la sua cena, solitaria e puntuale.

La Torre del Serpe: com’è diventata simbolo di Otranto?

La leggenda narra che una notte del lontano 1480, i Turchi abbiano cercato di invadere la costa salentina del cuore della notte. Le navi cariche di soldati si avvicinano pericolosamente alle coste di Otranto, ma i soldati dormono e non si rendono conto del pericolo.

Il segnale d’allarme non scatta, la nera superficie dell’Adriatico rimane quieta e sicura per la popolazione di Otranto. È questione di attimi: la serpe esce dalle acque scure e spegne la luce di riferimento; tra gli Ottomani si scatena il panico. Dopo attimi d’incertezza decidono di sbarcare a Brindisi, dirottati durante tutta la notte dalla mancanza di un punto di riferimento. Il pericolo è sventato, la popolazione otrantina si sveglia al sicuro dal pericolo che aveva minacciato la sua libertà.

La leggenda è tanto fascinosa quanto interessante: il serpente è diventato il simbolo della città di Otranto, che è riuscita a salvarsi dalle barbarie mediorientali grazie alla presenza della famelica bestia. Per questo, gli otrantini sarebbero eternamente riconoscenti a quel mostro dalle silenziose spire, capace d’intrufolarsi fra i disattenti soldati per poi sparire nuovamente nelle profondità adriatiche.

Lo stemma della città salentina rappresenta per questa ragione una torre avvolta dalle spire di un nero serpente!

Non è un caso sporadico: sono molte le leggende che arricchiscono le tradizioni salentine e ne influenzano la simbologia.

Per chi volesse visitare la destinazione, è bene sapere che è liberamente accessibile ma ha subito nel tempo due interventi di restauro: il primo sotto il regno di Federico II nel 1230, il secondo nel 1997.

Concedetevi qualche minuto per ammirare il panorama della collina, e aguzzate la vista: cos’è quella sagoma nera in lontananza che fa capolino dal nostro bel mare?

Articoli recenti
  • Vacanza Prenota Prima
  • Vacanza Lunga
  • Un Tour in Bici da Otranto: ecco dove andare nei dintorni
  • Le spiagge più belle di Otranto e dintorni
  • La leggenda della Torre del Serpe

Contatti


Reception: +39 0836 802409
Ufficio booking: +39 0836 802986
Ufficio booking: +39 380 6407651 Ufficio booking: +39 0836 802245

Seguici su Facebook

Vai a Otus Camere B&B

OFFERTE

  • Vacanza Prenota Prima
  • Vacanza Lunga
  • Un Tour in Bici da Otranto: ecco dove andare nei dintorni
  • Le spiagge più belle di Otranto e dintorni
  • La leggenda della Torre del Serpe
  • Il Polpo alla Pignata: la ricetta originale
Copyright© 2017 - 2019 HOTEL Koine' OTRANTO. Tutti i diritti riservati. Designed by Envision

Hotel Koinè Otranto

In prossimità dell'Oasi protetta di Alimini, a pochi chilometri da Otranto, sorge l'Hotel Club Koinè. Immerso nel verde di un giardino, è dotato di 83 camere, piscina, palestra e moltissimi altri servizi per una vacanza unica nel Salento.
Litoranea Alimini, Via Alimini 73028 Otranto LE, Italia
Telefono: +39 0836 802409 Hotel Koinè Otranto Valutazione Hotel: **** Prezzi delle Camere: € 67 - € 161

Gtl Srl, Via Alimini - Litoranea Alimini Otranto 73028 Otranto (LE), P.IVA: 02337020750

Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie

Preventivo
Prenota
WhatsApp